Descrizione
Venezia – embrione del nuovo Spazio terrestre non è una fantasia, perché si basa sull’esperienza di transizione che il nostro pianeta Terra sta vivendo proprio adesso, entrando in un nuovo ciclo del suo sviluppo, evolvendo dalla struttura spaziale tridimensionale a quella multidimensionale. Si tratta di un enorme passo avanti, che non può essere compiuto tutto in una volta. Per padroneggiare questo “salto quantico” della sua evoluzione, la coscienza della Terra – solitamente chiamata con il nome greco Gaia – crea modelli del nuovo spazio in diversi luoghi altamente sensibili del pianeta. Venezia, immersa nelle acque della laguna, è certamente uno di questi.
Attraverso l’esplorazione geomantica, l’Autore ci guida alla scoperta dei significati nascosti dei luoghi e di alcune delle più preziose opere d’arte architettonica e pittorica della Città d’Acqua, rivelando un’immagine inedita del paesaggio lagunare e della sua essenza, in risonanza con le Forze cosmiche e terrestri.
Il volume raccoglie i frutti di decenni di ricerca svolta in ambito geomantico e invita il lettore all’ascolto intuitivo delle dimensioni invisibili della Vita attraverso l’espansione della coscienza del Cuore.
Corredato da 130 disegni e da esercizi pratici per la percezione e la guarigione dei luoghi, il testo è strutturato in modo da permettere al lettore di sperimentare interiormente il Nuovo Spazio terrestre che va nascendo, sostenendone il processo di formazione attraverso la partecipazione creativa ai processi di Vita.
Marko Pogacnik è nato nel 1944 a Kranj, in Slovenia, dove vive con la moglie Marika. Da oltre 50 anni condivide con lei l’amore per la bellezza e per l’arte della Vita in tutte le sue manifestazioni. Artista e scultore, nominato nel 2016 “Artista UNESCO per la Pace”, da decenni conduce ricerche per la guarigione dei luoghi attraverso un approccio moderno alla geomanzia realizzando, dal 2004 a oggi, decine di Cerchi di litopuntura (“agopuntura della Terra”) in tutto il mondo, con cosmogrammi scolpiti su pietra. Questo è il suo quinto libro dedicato a Venezia, frutto di un lavoro di ricerca di oltre 40 anni, con più di 80 laboratori condotti in loco insieme a gruppi di persone provenienti da diverse nazioni.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.