Articoli

I Fiori di Bach – Un Libro che nasce dall’Esperienza Pratica. Sergio Abram

I Fiori di Bach – Un Libro che nasce dall’Esperienza Pratica.

  Intervista a Sergio Abram

Sergio Abram, ricercatore di vasti interessi nel settore floro-faunistico-ambientale, fotografo professionista, è autore di centinaia di articoli e di una cinquantina di volumi a carattere naturalistico, ci racconta per la prima volta come è nata l’idea di scrivere un libro sui Fiori di Bach, come è nata in lui la passione per la raccolta, la catalogazione e l’approfondimento per i fiori.

Il suo interesse per questa disciplina nasce oltre venti anni fa, quando Sergio Abram partecipa a un corso di Naturopatia, durato 3 anni, nel quale c’era la materia di floricultura, con uno studio sui fiori di Edward Bach. E’ stata la materia che lo ha interessato maggiormente, che lo ha portato a sperimentare in proprio l’utilizzo di questi fiori, andando a cercare personalmente i fiori dopo aver utilizzato quelli del kit da cui aveva mosso i primi passi. Dopo un lungo percorso attraverso seminari e conferenze, Sergio Abram decide di andare ad approfondire le fonti, a partire da Edward Bach fino ai suoi discepoli sparsi per il mondo.

Il suo percorso di approfondimento è durato 5 anni, arrivando alla conclusione che non è così fondamentale conoscere proprio tutti i fiori, ma importante riuscire a maneggiare e padroneggiare ciò che ci circonda. L’approccio di Abram è sempre rivolto alla praticità e alla pragmaticità: nel passaggio da studente e insegnante, cerca sempre di trasmettere a chi si appassiona ai rimedi, come trovare i fiori a parte del proprio luogo di appartenenza, ad imparare a riconoscerli, a distinguerli, a utilizzarli al meglio per quelle che sono le caratteristiche specifiche di ogni fiore e di ogni luogo.

https://youtu.be/l4kMX0APXxM

A corollario di questo percorso Sergio Abram ha deciso di raccogliere tutto in un libro dedicato ai Fiori di Bach, andando a catalogare ogni fiore, menzionando il nome originale e quello nelle lingue più conosciute, raccogliendo delle immagini molto significative e tratteggiando le principali caratteristiche e gli utilizzi più indicati. Una particolare attenzione viene posta sull’habitat naturale del fiore e sulle condizioni di utilizzo.

Una volta analizzato il fiore si passa alla sezione sulle osservazioni specifiche dedicate a ogni singolo fiore, su quali parti si utilizzano, su come si preparano, il periodo di raccolta, quale il metodo si utilizza per realizzare la tintura.

Andando a ricercare le parole di Edward Bach, integrando poi con le proprie considerazioni sugli stati armonici e disarmonici di ogni singolo fiore, sono emerse alcune curiosità che nel tempo non erano state approfondite a dovere: se per alcuni fiori era stata fatta confusione nella traduzione in varie lingue di determinati fiori, Abram ci racconta il particolare caso dell’Olmo inglese, a cui è dedicato questo video. La sua ricerca minuziosa ha dimostrato che non c’è bisogno di andare in Inghilterra per trovare un fiore che è molto più vicino di quanto si pensi, dato che si trova comunemente nelle nostre campagne.

https://youtu.be/XvFXfzATrXw

Nel terzo video che va a completare la serie, Sergio Abram racconta come è importante essere ben focalizzati nel momento in cui si vanno a preparare e utilizzare i Fiori di Bach: “il pensiero crea”, credere in quello che si sta facendo è il primo, fondamentale, passo per riuscire a ottenere ciò che si vorrebbe, ma la concentrazione assoluta è necessaria in ogni singolo passaggio, dedicandosi al 100% al fiore, che rappresenta quel determinato momento che stiamo vivendo. “Sono i fiori dell’anima”, in questo bellissimo passaggio Abram racconta la forza dell’anima di ognuno di noi, di come questa certe volte vada in contrasto con la mente, il pensiero razionale, che ci porta lontano da ciò che la Natura vorrebbe dirci, da dove vorrebbe portarci. Quando ci accorgiamo di ciò e impariamo veramente a seguire l’anima, ad ascoltarla nel profondo, non c’è miglior guida per la nostra esistenza.

Il libro comprende poi le Carte dei Fiori, che sono delle carte illustrate che possono essere seguite per realizzare vari giochi, sia in solitudine che in compagnia, attraverso la lettura dei fiori e delle poesie, raccolte dal corposo archivio di Sergio Abram, con il quale l’autore racconta il significato profondo che ogni fiore esercita per lui e nella sua vita.

A questo punto non rimane che dare un’occhiata al libro, disponibile nel catalogo di Stella Mattutina Edizioni

https://www.stellamattutinaedizioni.it/i-fiori-di-bach-sergio-abram/

https://youtu.be/Q2EnBGVNdgs