Descrizione
In un mondo globalizzato la Scienza politica internazionale è una disciplina che suscita sempre maggiore interesse, sia perché ha come obiettivo quello di favorire la conoscenza dei meccanismi che regolano le relazioni tra Stati, culture e civiltà, sia perché è orientata all’individuazione degli strumenti in grado di migliorare o, quanto meno, regolare le complesse dinamiche della politica internazionale, al fine di ridurre o evitare il ricorso alla guerra e, conseguentemente, favorire l’instaurazione della pace.
Ripercorrendo le tappe dello sviluppo di questa disciplina, il presente volume raccoglie, in maniera organica, una serie di saggi volti a facilitare la riflessione sul tema dell’alternanza tra guerra e pace, al fine di offrire al lettore, o allo studioso, gli strumenti cognitivi fondamentali per avere una visione critica della politica internazionale contemporanea.
Carlo Simon-Belli | Professore di Relazioni internazionali e di Peacebuilding e trasformazione dei conflitti presso l’Università per Stranieri di Perugia. Di formazione politologica, è specializzato in studi previsionali, analisi dei processi decisionali, simulazione e risoluzione di conflitti, tecniche negoziali e di mediazione. Ha collaborato per oltre un decennio con il Ministero della Difesa (Cemiss/Casd), applicando varie metodologie teoriche per lo studio di scenari politico-economici ad alcuni paesi del Nord Africa, Medioriente, Asia Centrale ed Europa Orientale, sviluppando modelli decisionali e previsionali di politica internazionale. È autore e coautore di una decina di volumi di politica internazionale, sia di carattere teorico che empirico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.