A corollario di questo percorso Sergio Abram ha deciso di raccogliere tutto in un libro dedicato ai Fiori di Bach, andando a catalogare ogni fiore, menzionando il nome originale e quello nelle lingue più conosciute, raccogliendo delle immagini molto significative e tratteggiando le principali caratteristiche e gli utilizzi più indicati. Una particolare attenzione viene posta sull’habitat naturale del fiore e sulle condizioni di utilizzo.
Una volta analizzato il fiore si passa alla sezione sulle osservazioni specifiche dedicate a ogni singolo fiore, su quali parti si utilizzano, su come si preparano, il periodo di raccolta, quale il metodo si utilizza per realizzare la tintura.
Andando a ricercare le parole di Edward Bach, integrando poi con le proprie considerazioni sugli stati armonici e disarmonici di ogni singolo fiore, sono emerse alcune curiosità che nel tempo non erano state approfondite a dovere: se per alcuni fiori era stata fatta confusione nella traduzione in varie lingue di determinati fiori, Abram ci racconta il particolare caso dell’Olmo inglese, a cui è dedicato questo video. La sua ricerca minuziosa ha dimostrato che non c’è bisogno di andare in Inghilterra per trovare un fiore che è molto più vicino di quanto si pensi, dato che si trova comunemente nelle nostre campagne.