E’ tempo di cambiare rotta! – Progetto Centenario

PROGETTO CENTENARIO

Il Rilancio dei Parchi Naturali come risposta alla crisi mondiale

Di Franco Tassi

Giunti all’epilogo dell’anno più disastroso dell’ultimo Settantennio, forse sarà il caso di ascoltare la parola di quanti, da lungo tempo, invocano un cambiamento. Anticipiamo qui la sintesi di un’intervista – rilasciata dal Prof. Franco Tassi, del Centro Parchi Internazionale, al Docente di Cultura Ambientale Europea Viktor Klarsicht – che sarà poi pubblicata integralmente nel prossimo Volume di Storia della Conservazione della Natura in Italia. Con l’Appello per un Futuro migliore, tratto dal Messaggio di Augurio 2020 – 2021.

D.- L’invito al cambiamento appare più che esplicito, e non è certo la prima volta che lei lo lancia con serie argomentazioni: potrebbe illustrarcele in breve?

R.- L’umanità sembra oggi l’equipaggio spaesato di una nave mal condotta, che sbaglia rotta, annaspa nella tempesta e rischia il naufragio. Come mai? Dopo decenni di adorazione del sacro PIL, ora siamo travolti dall’incubo COVID, ma intanto nessuno sembra occuparsi seriamente del ritorno sulla giusta rotta, attraverso Scienza, Conoscenza e Coscienza … E non è un gioco di parole!

D.- Intende dire che il mondo ha perso di vista le fondamenta stesse della vita sul Pianeta, e rischia addirittura la sopravvivenza?

R.- Esattamente: il fallimento del sistema politico, economico, sociale e normativo dominante è ormai più che evidente. Guerre, ingiustizie, conflitti irrisolti, povertà, fame, emarginazioni, migrazioni, epidemie dilagano, e sono il frutto inevitabile della barbara devastazione della natura, dalla deforestazione selvaggia all’inquinamento dei mari. Con una popolazione che cresce a dismisura, espandendo l’impatto sull’ambiente, senza mai preoccuparsi della conseguenze. Non è certo normale, nè giusto, che mentre la maggior parte dell’umanità soffre crescenti disagi, la minoranza che detiene il potere accumuli enormi ricchezze. Non si vede che abbiamo perso completamente la bussola?

 

D.- Come può la Scienza aiutarci a risolvere il problema, e salvare il Pianeta?

R.- La ricerca scientifica è fondamentale, perché illumina la strada davanti a noi. Ma occorre indirizzarla nel modo giusto, orientandola verso il bene comune, e non al servizio del potere e della ricchezza di alcuni, a danno degli altri. Mai come oggi la Scienza è apparsa divisa, contraddittoria, fallace e “taroccata” (si pensi al caso impressionante dei gravi errori nel prevenire contrastare la pandemia). Troppo spesso poi la Scienza viene meno, sopraffatta da un miope “Scientismo”: che non è più ricerca della verità, ma difesa di assiomi, magari sbagliati, a difesa di interessi particolari (e qui basterebbe citare la frenetica arrampicata sugli specchi, per giustificare il massacro di alberi e foreste, che andrebbero tutelati come nostro prezioso patrimonio).

 

D.- Intende dire che dove la Scienza vacilla, deve intervenire la Conoscenza?

R.- Esattamente, si tratta di applicare il comune “buonsenso”. Oggi, purtroppo, sta avvenendo proprio il contrario. Viene sempre più manipolata l’informazione (vorrebbero convincerci che i boschi si espandono troppo, mentre la metà del Pianeta è a rischio aridificazione e desertificazione), e si finge di non vedere che, alle prime piogge, le montagne si sfaldano, sommergendo di fango i centri abitati. Imperano l’assoluta ignoranza e il classico “Analfabetismo Ecologico”. Intanto, si intensifica l’assalto all’Amazzonia e alle foreste tropicali. L’unico rimedio sarebbe la cultura, a volte basterebbe, appunto, un po’ di “buonsenso”. Come quello mirabilmente espresso da un Indio della selva, che interrogato sul motivo per cui si opponeva al “desmatar” (disboscare), rispose semplicemente: “Se tagliamo gli alberi, colonne che sorreggono il cielo, il cielo ci precipiterà addosso!”.

 

 

D.- Sembra di capire, però, che anche la Scienza e la Conoscenza debbano sempre sottomettersi alla Coscienza?

R.- La luce superiore della Coscienza è oggi il valore spirituale fondamentale: sempre più dimenticato, offuscato e rimosso dal materialismo dominante. Che corre verso una crescita senza freni e uno sviluppo illimitato, mentre avidità e narcisismo ci stanno portando alla crisi. Sembra smarrito l’orientamento morale, manca una “Bussola Etica”. Come si può credere di essere felici, producendo e vendendo armamenti, irrorando la terra di micidiali veleni, sterminando animali innocenti e devastando gli ecosistemi? Senza un nocchiero, questa nave vacilla nella tempesta, e rischia il naufragio.

 

D.- Siamo davvero arrivati a un punto così drammatico?

R.- Rispondo con una constatazione obiettiva. Nell’anno 2020 abbiamo registrato un fatto impressionante. Per la prima volta nella storia, la “Massa abiotica” (e cioè l’insieme di cemento, strade, città, edifici e massa inerte, vale a dire spazio sottratto alle terre feconde e produttive) ha superato la “Biomassa” (il volume di tutti gli esseri viventi). E non è questa una vera e propria “mineralizzazione”, ovvero la progressiva “sterilizzazione” del Pianeta al quale dobbiamo la vita? Mentre la “Biomassa” continua a impoverirsi a ritmo accelerato, la “Massa abiotica” (inerte e artificiale), continua invece a crescere in modo esponenziale …

Ma ben pochi se ne rendono conto, e se ne preoccupano davvero. Quale altra specie vivente, a parte il nostro tanto venerato Homo sapiens (Uomo sapiente?!) distruggerebbe così le fondamenta stesse del proprio avvenire?

 

L’ITALIA POTRA’ RISOLLEVARSI?

Sull’idea che occorra la Riconciliazione con la Natura non si può che essere d’accordo. Ma non bastano parole, occorrono fatti concreti: la posta in gioco è così alta, da richiedere una mobilitazione generale.

All’alba del Nuovo Anno 2021, si sta profilando un Anniversario molto significativo per la Natura d’Italia. Mentre l’Europa afferma la necessità di tutelare con Aree Protette almeno il 30% del territorio, mentre a livello planetario si punta a salvare la metà delle Foreste esistenti, e si impone sempre più l’esigenza di bloccare le continue stragi di fauna, nel prossimo Anno 2022 i due più antichi e famosi Parchi Nazionali del Bel Paese – Abruzzo e Gran Paradiso – compiranno 100 anni di vita.

Da Roma, il Centro Parchi Internazionale – forte del successo della storica Sfida del 10% del 1980, che aveva favorito la cultura, la pratica e la crescita delle Aree Protette – ha quindi lanciato una grande Sfida: il Progetto Centenario. Una iniziativa molto attesa e condivisa, che punta non solo a infondere maggiore energia ai Parchi e alle Riserve esistenti, ma anche a promuovere la creazione di nuove Aree Protette, sia terrestri che marine. Riprendendo e rinvigorendo la lungimirante “Missione” già delineata e perseguita nel secolo scorso: Una Terra di Parchi Verdi – Un Mare di Parchi Blu.

Roma, 1° Gennaio 2021
Franco Tassi
Centro Parchi Internazionale

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *