Descrizione
Avventura Parco
SCARICA L’ESTRATTO DI AVVENTURA PARCO
Questa è una storia vera… Una storia d’amore per la Natura che nessuno ha mai raccontato: la vera storia di come il Parco Nazionale D’Abruzzo venne salvato, sul finire degli anni Sessanta, dal suo storico Direttore: Franco Tassi.
Ripercorrendo le cronache ricostruite con documenti storici, foto, testimonianze, anno per anno, battaglia per battaglia, rievocando le enormi difficiltà e i numerosi successi del “Periodo d’Oro” ci si immerge in un fantastico sogno, la rinascita della vera Natura proprio là dove stava prevalendo il cemento, il bracconaggio, e il taglio indiscriminato di grandi Alberi.
Il Parco Nazionale d’Abruzzo nei Anni d’Oro diviene un esempio-pilota tra tutte le aree protette del mondo per le innumerevoli pretiche messe in atto in difesa della Natura.
Un giorno, però, qualcuno riuscirà a spezzare questo sogno e la grigia realtà del mondo attuale, dove l’armonia e la bellezza vengono costantemente violate, nell’ignoranza e nell’indifferenza, prenderà il sopravvento: scenderà, allora, l’oscurità sul Parco Nazionale d’Abruzzo.
Questo triste epilogo che nessuno aveva mai avuto il coraggio di raccontare, oggi non può più essere taciuto e nella parte finale di Avventura Parco, verrà svelata anche questa scomoda verità.
IL LIBRO
Frutto di un lungo lavoro a quattro mani, Avventura Parco è il racconto e la ricostruzione dei 33 anni – dal 1969 al 2002 – in cui Franco Tassi fu Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, un Parco che sembrava ormai perduto, dimenticato e assediato dalla speculazione edilizia, tagli boschivi e bracconaggio, divenne un esempio di lotta ecologica sul Fronte della Natura, e un modello di successo, ammirato e imitato in tutto il mondo.
Francesco Mossolin, con la supervisione di Franco Tassi, ha svolto un’approfondita ricerca, studiando e selezionando tutti i documenti storici dell’archivio del Comitato Parchi, per ricostruire in maniera fedele e dettagliata le cronache di quel Periodo d’Oro.
La storia di questo Parco Naturale è a dir poco straordinaria: istituito nel lontano 1922 per proteggere l’Orso bruno marsicano e il Camoscio d’Abruzzo, con l’arrivo alla direzione di Franco Tassi riuscì a salvare anche il Lupo, a riportare nell’Appennino il Cervo e il Capriolo, a riscoprire la Lince appenninica e a tutelare le meravigliose Foreste vetuste.
Non solo, molti piccoli villaggi montani, ormai quasi spopolati, furono salvati dall’abbandono e trasformati in centri pulsanti di nuova vita culturale, socioeconomica ed ecologica, fulcro del moderno turismo naturalistico. Dimostrando così, in modo inequivocabile, che la Conservazione della Natura non porta solo vincoli e sacrifici, ma anche lavoro, benessere e civiltà.
All’inizio del Terzo Millennio, quel sogno bellissimo di Vita in armonia con la Natura, si interruppe improvvisamente: Franco Tassi viene allontanato in modo del tutto illecito dalla Direzione del Parco. I tanti perché di questa decisione scellerata non sono mai stati veramente raccontati, ma in Avventura Parco la verità verrà finalmente rivelata e si saprà cosa accadde veramente.
Oggi, la vera storia di questa “Missione Impossibile” viene qui raccontata, con la speranza che le straordinarie idee innovatrici del Parco Nazionale d’Abruzzo negli Anni d’Oro continuino ancora a diffondersi, con il cuore, l’ispirazione e la forza che solo la Natura può dare, a quanti verranno dopo … Per il suo inestimabile contributo alla Conservazione della Natura, Franco Tassi è considerato il vero “Padre del sistema dei Parchi d’Italia”.
«Avventura Parco è un libro di straordinaria importanza per almeno 3 ragioni: racconta con precisione la storia 1) di Franco Tassi; 2) del Parco Nazionale d’Abruzzo; 3) del movimento conservazionistico italiano, che per anni si è battuto per la difesa e la protezione della Natura in Italia.»
Franco Pedrotti
L’AUTORE
Franco Tassi, docente di ecologia, studioso, ricercatore, naturalista-manager e giornalista-scrittore, è un ambientalista noto in Italia e all’estero per le sue storiche battaglie in difesa della Natura. È attualmente responsabile del Centro Parchi Internazionale – Ente coordinatore di molti Gruppi attivi al seguito del Comitato Parchi Nazionali, vincitore dell’epica “sfida del 10%” per proteggere almeno un decimo del “Bel Paese” –, e del Centro Studi Ecologici Appenninici, che per primo ha promosso moderne ricerche sulla “grande fauna”, e avviato il Progetto Biodiversità.
Franco Tassi ha operato per 33 anni sul “Fronte della Natura” come Direttore Soprintendente della più antica, importante e famosa Area protetta d’Italia: il Parco Nazionale d’Abruzzo. In questo Parco, assediato da ogni tipo di minaccia, ha ampliato la tutela del territorio, portandolo da 30mila a 50mila ettari di estensione, con una Fascia contigua di Protezione di 120mila ettari; ha applicato per la prima volta la Zonazione, ha bloccato la speculazione edilizia e ha disciplinato rigorosamente i tagli forestali, lanciando l’Operazione Grande Albero, e salvando dall’abbattimento oltre 10 milioni di grandi alberi; ha promosso un ecoturismo avanzato, nel pieno rispetto degli usi e delle tradizioni locali.
Ha inoltre creato numerosi Centri Visita e Aree faunistiche, favorendo l’occupazione giovanile e il volontariato di ogni provenienza; ha organizzato eventi di rilievo internazionale.
Nel campo della salvaguardia della fauna, ha salvato dall’estinzione l’Orso marsicano, il Lupo appenninico e il Camoscio d’Abruzzo, reintroducendolo con successo anche nei Parchi Nazionali della Maiella e del Gran Sasso; ha ricostituito la presenza del Cervo e del Capriolo, favorendone la diffusione nell’Appennino; ha scoperto l’esistenza della misteriosa Lince appenninica; ha incoraggiato in ogni modo, in Italia e all’estero, la vera Conservazione della Natura.
Con un chiaro indirizzo verso questa “missione”, e attraverso strategie innovative, ha trasformato il Parco in prezioso “esempio-pilota”: il vero modello di riferimento che ha reso possibile la crescita dei Parchi in ogni parte d’Italia, realizzando, a detta degli osservatori internazionali, “la missione impossibile: assicurare la migliore conservazione dell’ecosistema, promuovendo anche, al tempo stesso, il benessere delle Comunità locali”.
Libri di Franco Tassi
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.