Descrizione
IL LIBRO
Un appassionante viaggio tra realtà e mistero, alla ricerca di Animali leggendari, come il Mostro di Loch Ness, lo Yeti, il Mokele-Mbembe, la Piovra gigante, il Bigfoot… ma anche alla scoperta di Animali ritenuti “impossibili” come l’Okapi, il Calamaro gigante, il Regaleco, il Megamouth, la Lince… I più grandi enigmi zoologici svelati dalla Criptozoologia – la Scienza che studia gli Animali nascosti – come molti altri casi di Animali Misteriosi, vengono raccontati da Franco Tassi con passione, in modo approfondito, semplice, con numerosi documenti e immagini a colori. Un approccio investigativo, che sfugge ai dogmi e ai pregiudizi della scienza ufficiale, permette di compiere questo viaggio ai confini di ciò che è conosciuto, dove il mistero e la fantasia divengono spesso realtà. Numerosi box permettono l’approfondimento di tematiche strettamente connesse alla Criptozoologia, oltre che le sue principali branche quali: la Criptobotanica, la Criptoentomologia, la Criptopaleontologia e via dicendo. In collaborazione con l’Associazione Italiana di Criptozoologia.
L’AUTORE
Franco Tassi ha operato per 33 anni sul “Fronte della Natura” come Direttore Soprintendente della più antica, importante e famosa Area protetta d’Italia: il Parco Nazionale d’Abruzzo. In questo Parco, assediato da ogni tipo di minaccia, ha ampliato la tutela del territorio, estendendo la sua estensione da 30mila a 50mila ettari, con una Fascia contigua di Protezione di 120mila ettari e applicando per la prima volta la Zonazione. Ha bloccato la speculazione edilizia e ha disciplinato rigorosamente i tagli forestali. Lanciato l’Operazione Grande Albero, salvando dall’abbattimento oltre 10 milioni di grandi alberi. Promosso un ecoturismo avanzato, nel pieno rispetto degli usi e delle tradizioni locali. Ha inoltre creato numerosi Centri Visita e Aree faunistiche, favorendo l’occupazione giovanile e il volontariato di ogni provenienza; ha organizzato eventi di rilievo internazionale. Nel campo della salvaguardia della fauna, ha salvato dall’estinzione l’Orso marsicano, il Lupo appenninico (raccontata in quest’opera Lupus in Fabula). Ha salvato anche il Camoscio d’Abruzzo, reintroducendolo con successo anche nei Parchi Nazionali della Maiella e del Gran Sasso e ricostituito la presenza del Cervo e del Capriolo, favorendone la diffusione nell’Appennino. Ha scoperto l’esistenza della misteriosa Lince appenninica e incoraggiato in ogni modo, in Italia e all’estero, la vera Conservazione della Natura. Con un chiaro indirizzo verso questa “missione”, e attraverso strategie innovative, ha trasformato il Parco in prezioso “esempio-pilota”. Il vero modello di riferimento che ha reso possibile la crescita dei Parchi in ogni parte d’Italia. Realizzando, a detta degli osservatori internazionali, “la missione impossibile. Quella assicurare la migliore conservazione dell’ecosistema, promuovendo anche, al tempo stesso, il benessere delle Comunità locali”.
Fexia (Secondhand Nature) –
ANIMALI MISTERIOSI.
Stella Mattutina Edizioni ha pubblicato un libro di Franco Tassi sugli enigmi della Criptozoologia.
Adoro profondamente i testi che trattano miti, leggende ed occulto, quindi non appena il mio sguardo si è posato su questo volume, è stato amore a prima vista!
Probabilmente per questo motivo vi confesso anche che questo è fra i migliori libri che abbia letto nel 2020 (ad oggi)!
Il libro è suddiviso principalmente in quattro parti: una prefazione, una chiave di lettura, la trattazione dei casi studio presi a modello e l’approfondimento sulle indagini svolte dall’autore e dai Criptozoologi.
Le storie sono trattate con sapienza e semplicità, il che è un bene, dato che certi argomenti, solitamente, sfociano spesso nella saggistica scientifica e si riempiono di note a piè di pagina (non che la bibliografia sia assente, ma si trova alla fine del libro, scritta con i consigli di consultazione, così da invogliare il lettore a documentarsi maggiormente).
I paragrafi che ho preferito sono stati quelli sul mostro del Lago di Lochness e sui calamari giganti: cenni storici, riscontri verificati, incontri falsificati, foto, riproduzioni… Davvero tanto ottimo materiale! Posso dire che quest’opera potrebbe tranquillamente essere considerata un piccolo Santo Graal sugli animali misteriosi.
Ho scelto di abbinare a questa lettura un segnalibro della linea #Latino per evidenziare due cose importanti: la prima è la storicità con cui sono stati descritti i casi; la seconda è la monumentalità degli scritti (che dovrebbero essere presi come veri e propri modelli studio).
Vi consiglio di dare attenzione alle pubblicazioni di Franco Tassi, che siano articoli scientifici o libri: oltre ad essere qualificatissimo, è anche un ottimo divulgatore scientifico!
P.S.: se vi piace H.P. Lovecraft, questo libro conquisterà il vostro animo!